Un poeta contro
l’emarginazione
Realizzata nell’estate del 1996, la riproponiamo a diecci anni dalla sua
morte per l’interesse dei temi affrontati ed a ricordo di un bell’incontro
nella sua casa, in riva al mare della Sardegna. Sei anni di silenzio e di lavoro. Qualche rarissima
apparizione in pubblico. Una lunga stagione di
isolamento, di creazione e di avventura. Ma ora,
sul finire di questo 1996, Fabrizio De André come per un
incanto ha rotto gli indugi: prima un disco, Anime salve,
tante volte annunciato e tanto sospirato dai suoi fans.
Poi anche un libro, Un destino ridicolo, scritto a quattro
mani con un amico psicoanalista e scrittore, Alessandro
Gennari. E non è finita qui: per il ‘97 è prevista anche
la tournée che porterà De André in giro per l’Italia. Ma
anche se cambia il ritmo della vita, il suo sguardo pacato,
il suo modo di soppesare le parole restano invece quelli
di sempre.
Se gli domandi cosa c’è di speciale, di
straordinario nel suo mondo, ti risponde così:
- “Al di fuori dei miei sogni, del mio contatto con
qualcosa che altri hanno voluto definire ‘assoluto’, vivo
normalmente come credo la maggior parte dei miei simili.
Delle mie canzoni non mi ritengo neppure totalmente
responsabile: vengono con le idee, forse sono idee, forse
qualche altra cosa che non so definire”.
Ma come nasce, come
si diventa cantautore?
Come nacque De André
cantautore?
-“La mia famiglia, dal
lato paterno, è di origine
francese: provenzale per
la precisione. Mio padre,
durante l’intero arco
della vita, non perse mai
i contatti con i luoghi
d’origine. Ritornando dai
suoi viaggi portava a me e a
mio fratello Mauro qualche
regalo, in particolare dischi
di musica popolare. Fra
questi, a 14 anni, scoprii
le canzoni di Brassens. A
scuola, al contrario di mio
fratello, non primeggiavo.
Così in famiglia avvertivo
un clima di competizione,
che mi metteva ansia”.
E la sua vocazione
musicale scaturisce da
quest’ansia?
In un certo senso sì. Lo
specchio in cui riflettevo
le mie angosce era
rappresentato da mia madre. La quale nel 1954 pensò
di regalarmi una chitarra e trovò anche un maestro
colombiano che mi insegnasse a suonarla. Posso dire
che i doni di mia madre e di mio padre si sommarono
miracolosamente per indirizzarmi a quello che gli altri
riconoscono come mio mestiere.
La sua scelta di diventare cantante venne accettata
senza problemi in famiglia?
-"All’uscita del mio primo disco mia madre si dimostrò
subito entusiasta. Mio padre lo fu solo qualche anno
dopo, quando, stando già fuori casa, avevo dimostrato di
sopravvivere più che dignitosamente con un’attività che
ai tempi veniva considerata più un espediente che un vero
lavoro.
Lei parla di suo padre con una sorta di venerazione.
Quanto è stato importante per lei questo rapporto?
-"È una persona di cui parlo molto volentieri. Si laureò
in Lettere a Torino studiando di notte e lavorando di
giorno per pagarsi gli studi. Dove riuscisse a trovare il
tempo per dormire non me lo ha mai raccontato. Tra i
frammenti dei tanti ricordi che mi confidò quando negli
Anni Settanta diventammo intimi amici, ce n’è uno che
ricordo nitidamente. Quando le leggi razziali vennero
estese anche in Italia, mio padre ricevette la visita di due
gentiluomini che lo pregavano di stilare l’elenco degli
studenti di origine ebraica che frequentavano la sua scuola
a Sampierdarena. Mio padre li rassicurò. Poi il mattino
seguente fece il giro delle classi raccomandando a tutti
i ragazzi che avevano ascendenti ebrei di rifugiarsi da
qualche parente in campagna fino alla fine della guerra.
Un paio di giorni dopo i due compari si fecero di nuovo
vivi, intimandogli di
seguirli, perché il questore
desiderava parlargli. Lui
li tranquillizzò. Chiese
solo di poter avvertire la
segretaria. Naturalmente li
ingannò e uscì da una porta
secondaria. E i fascisti
devono ancora trovarlo
adesso....".
Poi, dopo la guerra, entrò
in politica...
-"Sì, divenne vicesindaco
di Genova nelle file del
partito repubblicano. I
comunisti tappezzarono la
città con un fotomontaggio
in cui appariva vestito
da prete. Per lui fu
uno choc, ma confesso
che io e mio fratello ci
facemmo - naturalmente
di nascosto - un sacco di
risate. Poi si schierò con
il presidenzialismo di
Pacciardi e venne espulso
dal partito. La motivazione
suona ancora al mio
orecchio come la nota di
un corno stonato: ‘indegnità politica’. A proposito, dal
momento che hanno riabilitato Pacciardi, perché non
fanno lo stesso per mio padre?"
Torniamo a lei. Che cosa resta del contestatore di un
tempo?
-"La politica in questo momento e in questo Occidente
che ha scelto il capitalismo non solo come sistema
economico ma anche come teorema filosofico e morale,
non esiste più. Chi guida il Paese, chi muove le leve
dell’informazione è il grande capitale. I numeri sono
diventati più importanti degli uomini. Chi paga le
conseguenze più dure sono le minoranze politiche,
religiose, culturali o anche solo comportamentali: proprio
quelle da cui si potrebbero attingere nuove idee.
Questo influisce anche sulla musica, dove si scorge una
certa stanchezza e una povertà di ispirazione...
La poesia e la canzone non hanno mai goduto di
tangibili privilegi. Non è quindi una genetica mancanza
di ispirazione quanto la scarsa considerazione da parte
dei contemporanei ad ingenerare in molti artisti una
profonda sfiducia nel proprio lavoro. Gli uomini sono tutti
potenziali artisti, ma devono fare i conti con esigenze di
vita che con il tempo si sono moltiplicate, trasformando
semplici orpelli in insopprimibili necessità. Per gli
artisti troppo ricchi vale il discorso contrario. E, nel
nostro tempo, cantanti e autori ne sono un innegabile
esempio: avendo troppo coltivato il gusto per il superfluo
e dato eccessivo riscontro alla parte più rozza della loro
esistenza hanno perduto, insieme al rispetto per la propria
arte, il gusto e la capacità di esercitarla"
.
Dopo Anime salve l’attende una faticosa e lunga tournée. Con che spirito l’affronterà?
-"Cercherò di impegnarmi al massimo per difendere il
rispetto che devo al pubblico e che intendo mantenere
anche nei confronti di me stesso, anche se le esibizioni
non sono mai state al vertice dei miei desideri. Sarò
confortato, oltreché dalla presenza di ottimi musicisti con
cui ho una lunga consuetudine di lavoro e di amicizia,
dall’intervento di entrambi i miei figli: Cristiano con
il compito tutt’altro che facile di sostituire un grande
polistrumentista come Mauro Pagani e Luvi, mia figlia,
come corista.
Sulla questione della contaminazione dei generi, specie
fra il ‘classico’ ed il ‘leggero’ o ‘popolare, come la
pensa?
“ I primi musicisti che contaminarono le proprie opere
con spunti melodici ed armonici di più modeste ed in certi
casi anonime origini, furono proprio quelli che usiamo
chiamare i ‘classici’: da Mozart a Brahms, da Chopin a
Ciaikovskij e Bartok che sulla musica popolare ungherese
scrisse addirittura dei trattati. Mi sembra quindi logico
che la musica di strada, la canzone, il canto popolare si
lascino ispirare da qualche sinfonia, sonata od oratorio;
mi pare bello ed anche giusto, non fosse altro per
riappropriarsi di antichi e recenti saccheggi da parte della
musica colta. Del resto penso che la musica del futuro
non potrà diventare tale se non attraverso commistioni e
contaminazioni di ogni suo genere".
Ha qualche preferenza, come tutti, in fatto di musica?
Ha, ad esempio, una ‘musica per la mente’ ed una
‘musica per il cuore’?
- “Nella buona musica il cuore e la mente non hanno una
precisa linea di confine, né in chi la compone ma neppure
in chi l’ascolta, lasciandosi trasportare da una mera
contemplazione acustica, senza indagarne i presupposti
logici e le minime astuzie dovute al mestiere degli autori.
Se devo proprio fare una cernita stretta, che per altro si
basa esclusivamente sul mio gusto personale, confesso
che la mia predilezione va al Concerto in re maggiore
per violino ed orchestra di Paganini, al Wagner della
Morte di Sigfrido, al Requiem per Django Rainard di
Lenny Tristano, naturalmente a Yesterday dei Beatles,
e a Lay Lady Lay di Bob Dylan… Ma anche - stavo per
dimenticarlo - all’intera colonna sonora di Prokofiev per
l’Alexander Nevsky di Ejsenstein”.
La buona musica può trovare nel mercato e nelle sue
leggi un nemico da combattere?
-“Gli autori si meravigliano della ‘strategia dello
scorpione’ con cui i discografici stanno distruggendo il
mercato e se stessi. Si meravigliano e nulla possono al di
fuori di indignate quanto generiche ed inutili proteste”.
De André musicista. Un altro ‘caso Scelsi’ ?
Chi ha eletto De André ‘voce’ del secolo si è fatto certamente convincere dalla ragione che egli meglio di tanti altri, è
stato interprete di quella ‘fatica di vivere’, che ha contraddistinto il secolo appena trascorso. Dar voce agli emarginati è
stato per De André l’impegno di una vita, al quale non ha mai rinunciato anche quando all’arma della pubblica protesta
ha preferito il silenzio, la fuga dal mondo e dalla politica, nella quale ormai non si riconosceva più per rintanarsi nella
‘sua’ Sardegna, in quella campagna dove aveva deciso di stabilirsi, nonostante la ferita ancora sanguinante del rapimento,
e dove contava di ritirarsi definitivamente, se non fosse sopraggiunta la morte improvvisa, appena possibile, perché io
– diceva convinto - “non esplodo dall’entusiasmo al pensiero di invecchiare in scena. Insieme a Dori abbiamo scelto la
campagna e l’abbiamo scelta in Sardegna per varie ragioni, alcune delle quali forse anche di origine misteriosa; fra di
esse comunque riconosco l’incanto dei paesaggi, la solidità etica degli abitanti e l’ipotesi allora formulata di cercarci
un’attività di riserva per i tempi in cui non ci saremmo più sentiti idonei ad avvitare canzoni sul palcoscenico. Dori, da
parte sua, ha già smesso l’attività d’interprete da parecchi anni, salvo le sporadiche e a parer mio splendide ricomparse
nella mia ultima tournée e nel mio ultimo lavoro discografico”.
Non che il rifugio nella campagna dell’isola lo guarisse da tutti i malanni; e allora De André ricorreva, come tanti di
noi: “in casi di estrema tensione provocata dall’imminenza di un futuro incerto e da ben più disperanti tragedie, come
la scomparsa di persone care, a qualche tranquillante per addomesticare l’angoscia”. Quell’angoscia gli veniva proprio
dall’essere egli divenuto l’interprete più autentico del disagio degli emarginati, delle minoranze, “sempre più emarginate
ed oppresse, dalle quali invece - ne era profondamente convinto - si potevano “attingere nuove idee, diversi insegnamenti
capaci di riportare l’uomo ad avere rispetto di se stesso e dei propri simili”.
La musica e la poesia le sue armi di battaglia. A proposito della musica di De André, in un documentato recentissimo
articolo, Franco Fabbri su 'Il Sole 24 Ore', si domandava quando la questione dell’attribuzione della musica interamente
a De André sarà affrontata sulla basa dei documenti e risolta definitivamente.
Perché, se sul versante poetico ogni questione relativa alla paternità delle sue liriche è definitivamente risolta, al punto che
taluni si sono spinti a definire De André non ‘uno dei più grandi poeti del Novecento’, ma addirittura ‘il più grande poeta
del Novecento’; su quello musicale i giochi sono ancora aperti. E’ opinione comune che la musica delle sue canzoni, di bel
conio e bellamente strumentata - sia il frutto combinato di una cooperativa, con De André a capo, della quale si conoscono
tutti i soci – e questo fa la differenza con Giacinto Scelsi, dove i soci hanno preso soldi per scrivere la sua musica, ma
anche in cambio del silenzio sulla loro prestazione d’opera - ma per le singole canzoni non si conoscono gli apporti e
la loro consistenza. De André, non ne ha mai fatto mistero, si è servito di tanti musicisti, alcuni anche illustrissimi; egli
inventava un motivo sulla chitarra, lo annotava e poi… il poi spetta agli studiosi chiarirlo. (P.A.)
Nessun commento:
Posta un commento