mercoledì 23 novembre 2022

Putin, il dittatore assassino, ripete l'Holodomor di Stalin in Ucraina ( 1932, 22 e 23 novembre)

 Fu una tragedia così grande che gli ucraini inventarono una nuova parola per descriverla: Holodomor o "sterminio per fame". Si riferisce alla morte, provocata negli Anni '30 dalle politiche di Stalin, di milioni di ucraini. Un'ecatombe che ancora oggi è una delle ragioni del risentimento di Kiev verso Mosca. La tragedia ebbe inizio quando Stalin, tra l'autunno del 1932 e la primavera del 1933, decise la collettivizzazione agraria, costringendo anche i kulaki, i contadini agiati (coltivatori diretti o piccoli proprietari terrieri), ad aderirvi contro la loro volontà.

CHE COSA SI INTENDE PER HOLODOMOR 

La collettivizzazione forzata delle terre innescò una gigantesca carestia che colpì varie parti dell'Unione Sovietica, dal Caucaso alla Siberia, dal Kazakistan all'area del fiume Volga. Gli ucraini tuttavia furono quelli che ne soffrirono di più le conseguenze, poiché lo sterminio dei contadini s'intrecciò con la persecuzione dell'intellighenzia e con la lotta al patriottismo di un intero popolo. 


Per l'Urss, la fertile Ucraina, soprannominata non a caso "il granaio d'Europa", era un Paese da sfruttare e per questo Stalin decise di "spezzare la schiena" ai kulaki, forti oppositori della collettivizzazione.

E così, alla fine degli Anni '20, come gli altri coltivatori dell'Unione Sovietica, anche i contadini ucraini furono costretti ad aderire ai kolchoz, le fattorie collettive di Stato, mentre le loro terre venivano confiscate. 

«La prima mortalità di massa fu causata direttamente dal fatto che le autorità sovietiche, indifferenti alle naturali variazioni di produzione, mantennero percentuali altissime di requisizioni (circa il 20%)», scrive lo storico francese Bernard Bruneteau nel suo libro Il secolo dei genocidi (Il Mulino).

Nessun commento:

Posta un commento