sabato 25 maggio 2024

IUC. Cariche Istituzionali e curriculum degli stessi . Nota: il comitato direttivo è tutto in scadenza, quello artistico durerà fino all'eternità: non scade mai

 

CARICHE ISTITUZIONALI

Altre informazioni
(ai sensi del D.L.8-8-2013 n.91, convertito con L. 7-10-2013 n.112)

 

    • Responsabile amministrativoRosa Maria Romano curriculum >>
    • Rosa Maria Romano è nata a Roma. Ha avuto le sue prime esperienze professionali presso la sede italiana di una azienda di componentistica elettronica con sede negli USA. Dopo la chiusura della sede italiana e in seguito alla proposta della Signora Bucci Fortuna, all’epoca Presidente della IUC, dal 1996 inizia a lavorare alla IUC dove ricopre attualmente la carica di responsabile amministrativo.
      Incarico retribuito: compenso annuale lordo trentunomilacinquecento euro.

 

    • Antonio Ballista (1936) Curriculum >>
      Pianista, clavicembalista e direttore d’orchestra, fin dall’inizio della carriera non ha posto restrizioni alla sua curiosità e si è dedicato all’approfondimento delle espressioni musicali più diverse.
      Da sempre convinto che il valore estetico sia indipendente dalla destinazione pratica e che le distinzioni di genere non debbano di per sé considerarsi discriminanti, ha effettuato personalissime escursioni nel campo del ragtime, della canzone italiana e americana, del rock e della musica da film, agendo spesso in una dimensione parallela tra la musica cosiddetta di consumo e quella di estrazione colta.
      Particolarissimi per invenzione originalità e rigore i suoi programmi, che sconfinano talvolta nel teatro ed ampliano spesso gli ambiti rituali del concerto.
      Dal 1953 suona in duo pianistico con Bruno Canino, una formazione d’ininterrotta attività la cui presenza è stata fondamentale per la diffusione della nuova musica e per la funzione catalizzatrice sui compositori.
      Ha suonato sotto la direzione di Abbado, Bertini, Boulez, Brüggen, Chailly, Maderna e Muti e con l’Orchestra della BBC, il Concertgebouw, La Filarmonica d’Israele, la Scala di Milano, la London Symphony, l’Orchestre de Paris, le Orchestre di Philadelfia e Cleveland e la New York Philarmonic.
      E’ stato spesso invitato in prestigiosi festival tra cui Parigi, Edimburgo, Varsavia, Berlino, Strasburgo, Venezia, Maggio Musicale Fiorentino.
      Hanno scritto per lui Berio, Boccadoro, Bussotti, Castaldi, Castiglioni, Clementi, Corghi, De Pablo, Donatoni, Lucchetti, Morricone, Mosca, Picco, Sciarrino, Sollima, Togni e Ugoletti.
      Ha effettuato tournées con Berio, Dallapiccola e Stockhausen ed ha collaborato con Boulez, Cage e Ligeti in concerti monografici. Di Daniele Lombardi ha diretto varie volte le Sinfonie per 21 pianoforti e nel 2003 a New York ( Winter Garden, Ground Zero) la prima assoluta di “Threnodia ”dedicata alle vittime dell’ 11 settembre.
      Come direttore d’opera ha debuttato al teatro dell’Opera di Roma con “Gilgamesch” di Franco Battiato.
      E’ fondatore e direttore dell’ensemble Novecento e Oltre, formazione stabile che ha esordito nel 1995 in occasione dell’esecuzione integrale dell’opera di Webern tenuta a Palermo per l’EAOSS e gli Amici della Musica, e il cui repertorio va dal Novecento storico fino alle più recenti tendenze.
      Con Alessandro Lucchetti e Federico Mondelci ha costituito nel 2003 il trio Fata Morgana, che esegue musica “cross-over”.
      La sua passione per la letteratura liederistica lo ha portato a collaborare con i cantanti Roberto Abbondanza, Anna Caterina Antonacci, Phyllis Bryn-Julson, Monica Bacelli, Cathy Berberian, Luisa Castellani, Gloria Davy, Kim Kriswell, Sarah Leonard , Anna Moffo, Alide Maria Salvetta, Susanna Rigacci, Luciana Serra, Lucia Valentini Terrani ed attualmente lavora continuativamente con Gemma Bertagnolli, Alda Caiello, Laura Cherici, Lorna Windsor e Magdalena Aparta e Marcello Nardis.
      Legato in un sodalizio trentennale con Paolo Poli, Antonio Ballista ha lavorato inoltre con gli attori Gianni Agus, Arnoldo Foà, Ottavia Piccolo, Toni Servillo, Franca Valeri, Milena Vukotic e Peter Ustinov e le danzatrici Marga Nativo ed Elisabetta Terabust.
      Incide per La Bottega Discantica, Emi, Rca, Ricordi, Wergo.
      Ha insegnato nei Conservatori di Parma e Milano e all’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola.

    • Enrico Saverio Pagano Curriculum >>
      nato a Roma nel 1995, si è diplomato giovanissimo in violoncello, composizione e direzione d’orchestra. Ha studiato con Umberto Benedetti Michelangeli, Gilberto Serembe, Antonio Eros Negri e Alessandro Quarta (del quale è stato più volte assistente). Con l’Orchestra Canova, da lui fondata a 19 anni, ha all’attivo più di 70 concerti in Italia e all’estero. Come direttore ospite si è inoltre esibito per il Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo e con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Medaglia Leonardo 2019 per il suo articolo su Antonio Caldara, è attivo anche nella valorizzazione e riscoperta del patrimonio musicale italiano. Numerosi sono stati i riconoscimenti del 2021: la rivista Forbes Italia lo ha inserito fra i 100 under 30 leader italiani del futuro, D – la Repubblica lo ha incluso nello speciale dedicato alla nuova generazione di talenti under 30 e JCI – Italia lo ha insignito del premio TOYP (The Outstanding Young Persons) 2021 per la categoria cultura. In tutte queste occasioni Enrico è stato l’unico rappresentante del mondo della musica classica.

    • Franco Piperno (1953) Curriculum >>
      Insegna Musicologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza” di cui è stato preside nel 2009-2010
      È Presidente della Laurea magistrale in Musicologia, membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Musica e spettacolo con sede a Roma “La Sapienza”, Presidente della Commissione MuSa – Musica Sapienza. È consulente artistico della Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, membro del comitato scientifico della rivista «Recercare», Presidente dell’ADUIM – Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica, socio corrispondente dell’Accademia dell’Arcadia. Ha al suo attivo numerosi studi, pubblicazioni ed edizioni relativi a diversi ambiti di ricerca fra iquali la musica nelle corti italiane della prima età moderna, letteratura e musica nel Cinquecento, la musica strumentale del Seicento, fonti e istituzioni musicali romane nel Sei- e Settecento, teatro musicale e sistemi produttivi dello spettacolo operistico nel Settecento, istituzioni orchestrali dei teatri d’opera italiani dell’Ottocento. Alcune pubblicazioni: L’immagine del Duca. Musica e spettacolo alla corte di Guidubaldo II Della Rovere duca di Urbino, Firenze, Olschki 2001; “Sì alte, dolce e musical parole”. Petrarca, il petrarchismo musicale e la committenza madrigalistica nel Cinquecento, in Petrarca in musica, a cura di A. Chegai e C. Luzzi, Lucca, Lim, 2005; Petrarchismo, editoria, musica: la ‘raccolta di diversi’ e le edizioni collettive di madrigali, in Il petrarchismo Un modello di poesia per l’Europa, a c. di Loredana Chines, vol. I, Roma, Bulzoni 2006; Suoni della sovranità. Le cappelle musicali fra storiografia generale e storia della musica, In: Cappelle musicali
      fra corte, stato e chiesa nell’Italia della prima età moderna
      , a c. di F. Piperno, G. Biagi Ravenni e A. Chegai, Firenze, Olschki 2007. I privati diletti musicali di Giulio Della Rovere Cardinal d’Urbino, in Musikwissenschaft im deutsch-italienischen Dialog, a c. di M. Engelhardt e W. Witzenmann, Kassel, Basel, London, New York, Praha, Bärenreiter 2010. Italian Courts and Music, in Marco Folini (ed.), Courts and Courtly Arts in Renaissance Italy. Arts, Courts and Politics, 1395-1530, Woodbridge (Suffolk, UK), Antique Collector’s Club 2011. Fonti musicali e scritture tassiane, in Giornale Storico della Letteratura Italiana, 129 (2012); Autobiography and authoriality in a madrigal book: Leonardo Meldert’s
      Primo libro a cinque (1578), «Journal of musicology», 30 (2013).

 

    • Nicola Sani (1961) Curriculum >>
      È nato a Ferrara nel 1961. Ha studiato composizione con Domenico Guaccero, perfezionandosi con Karlheinz Stockhausen e composizione musicale elettronica con Giorgio Nottoli. Ha scritto opere di teatro musicale e per la danza, composizioni per orchestra e da camera, opere multimediali eseguite e diffuse in tutto il mondo. Ha collaborato con importanti artisti dell’area video e delle arti elettroniche, tra cui Mario Sasso, Nam June Paik, Fabrizio Plessi, Studio Azzurro, David Ryan. In campo cinematografico e per le proprie realizzazioni di teatro musicale ha collaborato, tra gli altri, con Michelangelo Antonioni, Daniele Abbado, Roberto Andò, Erri De Luca, David Ryan, Laura Balis e Cinzia Romiti, Kiko Stella, Albertina Archibugi, Lucio Gregoretti, Franco Ripa di Meana, Ugo Gregoretti, Federico Tiezzi, Pamela Hunter, Gianni Carluccio, Beppe Gaudino, Francesco Esposito, I Teatri del Vento.
      Ha ottenuto numerose commissioni, premi e riconoscimenti internazionali tra cui: Command de l’Etat del Governo Francese, Golden Nica-Prix Ars Electronica-Linz, Primo premio Tokyo-Montreux Film Festival, Premio Erato Farnesina–Ministero degli Affari Esteri, Premio Guggenheim,
      Laser d’Oro Festival di Locarno, menzione speciale della giuria al Prix Italia, Premio Internazionale “Giuseppe Verdi” alla carriera.
      Nel 2011 gli è stata attribuita dal Ministro della Cultura Francese l’onorificenza di “Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere”.
      Nel 2013 il British Council gli ha conferito il prestigioso “New Connections Recognition Award” per il suo determinante contributo alla conoscenza della musica britannica nel nostro Paese e allo sviluppo dei rapporti tra la nuova scena musicale italiana e del Regno Unito.
      Dal 2014 Nicola Sani è Consigliere della Fondazione “Archivio Luigi Nono” di Venezia.
      Dall’aprile 2011 Nicola Sani è consulente artistico del Teatro Comunale di Bologna.
      Dall’ottobre del 2004 a maggio 2014 è stato Presidente della “Fondazione Isabella Scelsi” di Roma, erede universale del lascito culturale di Giacinto Scelsi. Dal 2006 al 2009 è stato consigliere d’amministrazione e direttore artistico del Teatro dell’Opera di Roma, nonché membro del board di Opera-Europa, associazione con sede a Bruxelles che riunisce i maggiori teatri d’opera europei. È inoltre membro del Consiglio Artistico della IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti – di Roma.
      È stato responsabile del Settore Musica del Festival di Arte Elettronica di Camerino, curatore della Sezione Arte Elettronica del RomaEuropa Festival e direttore artistico del Festival Internazionale di Nuova Musica da Camera “Emergenze” di Roma.
      È inoltre ideatore e direttore artistico del Progetto “SONORA”, sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri, per la promozione e la diffusione della Nuova Musica Italiana all’estero.
      Nicola Sani svolge un’intensa attività pubblicistica e di divulgazione in campo musicale: ha collaborato a lungo con RAISAT e RADIO3-RAI, è membro del comitato di redazione della rivista di musicologia Musica/Realtà, ha pubblicato numerosi articoli e saggi di carattere musicologico e
      critico su giornali e riviste specializzate in Italia e all’estero. È autore (con Francesco Galante) del libro “Musica Espansa” pubblicato dalle Edizioni Ricordi-Lim, per la collana “Le Sfere”. Numerose le sue pubblicazioni su CD e DVD per Stradivarius, Agorà, Warner Fonit, Wergo,
      Mnemosine, Limen, Musicaimmagine, Taukay, Vdm, Tactus, Medusa, Tactus.
      Il catalogo delle sue opere è pubblicato dalle Edizioni Suvini Zerboni – Milano.

 

    • Altea Fortuna curriculum >>
      Altea Fortuna è nata a Roma nel 1956. E’ insegnante di ruolo di scuola elementare

 

    • Rinaldo Gentile Curriculum >>
      Dati Personali:
      Nazionalità Italiana
      Data di nascita 19 marzo 1957

ISTRUZIONE
1992 Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere.
1992 Laurea in Ingegneria Meccanica (Vecchio ordinamento) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Tesi di laurea su Metropolitana leggera a trazione ibrida e guida vincolata
1976 Diploma di Liceo Scientifico presso l’istituto Guglielmo Marconi di Foligno


CONOSCENZE LINGUISTICHE
Italiano Madre Lingua
Inglese Fluente, scritto e orale
Francese Scolastico


ESPERIENZE LAVORATIVE
Dal 1995 a oggi Amministratore unico di QSD s.r.l. in Roma, responsabile di sviluppo e progetti nonché responsabile della formazione. Consulente tecnico con delega presso i Tribunali in Italia di Nissan, Hyundai, Mitsubishi, Jaguar e Honda.
Iscritto all’albo Nazionale dei Periti presso il Tribunale di Roma. Istruttore di guida veloce e guida sicura con delega ministeriale per le scuole.


ATTIVITA’ PRINCIPALI SVOLTE:
– General account manager
– Master Trainer – sales e tecnico per le principali tematiche automotive
– Corsi tecnici diagnosi motori
– Marketing, sales e aftersales, comunicazione e gestione e logistica
– Presentazione nuovi modelli, prove comparative e argomentari di vendita
– Traduzione e adattamento manuali tecnici e di uso e manutenzione
– Consulente di prodotto presso le fabbriche Daewoo in Korea, Polonia e Repubblica Ceca
– Quality Specialist and Technical Support Service, per diagnosi e riparazione
– Qualità e sicurezza nei punti vendita carburanti
– Test Drive comparazione modelli
– Perito balistico e tecnico
– Pilota istruttore

Dal 2010 a oggi Consigliere di Amministrazione Scuola Svizzera di Roma.
Dal 1999 a oggi Membro del Consiglio Direttivo della Istituzione Universitaria dei Concerti.
1990-1995 Beta Gamma s.r.l., Responsabile delle linee di produzione dei prodotti galenici.
1988-1990 Istituto Salvetti, Roma, professore di matematica, fisica, chimica, meccanica e macchine.
1985-1988 Liceo Scientifico B. Touscheck, Grottaferrata (Roma), professore supplente di matematica, chimica, fisica e disegno


HOBBY E PASSIONI
Sport: Campionato Italiano “Velocità e Salita” 1979 e 1980 (Symca Rallye 2), Motociclismo strada e fuoristrada, karting (campionato italiano Endurance 2000), Sci (membro della squadra giovanile distretto Centro Italia FISI 1970, 71 ,72.
Brevetto di equitazione di primo grado FISE, Judo.
altro: Musica (tromba, partecipazione a trasmissioni televisive come musicista, concerti in Italia e all’estero, spettacoli) viaggiare, leggere.

 

    • Bruno Brunelli curriculum >>
      Consulente amministrativo e del lavoro
      Significativa esperienza, acquisita nel corso degli anni, nella consulenza aziendale per corrispondere alle esigenze di società commerciali e industriali principalmente operanti in Roma.
      dal 1988 al 1996 Direttore Amministrativo/Dirigente Industriale presso S.I.I. spa
      dal 1981 al 1988 Direttore Amministrativo/Dirigente Industriale presso Bonifati Costruzioni Generali Roma
      dal 1975 al 1980 Responsabile Amministrativo presso Kema srl
      dal 1970 al 1975 impiegato Istat
      dal 27/2/2015 Consigliere della Istituzione Universitaria dei Concerti, carica esercitata a titolo gratuito.

 

  • Gianna Troiano (1928) curriculum >>
    Nasce a Bologna il 12 agosto 1928 da madre pianista e padre avvocato. Dopo il diploma inizia a lavorare alla Scuola di Servizio Sociale in qualità di segretaria. Negli anni cinquanta, dopo il matrimonio, si trasferisce a Roma dove si dedica alla famiglia e all’educazione dei tre figli. Con il marito inizia a frequentare i concerti all’Università La Sapienza dove conosce Oreste e Lina Fortuna.
    Negli anni settanta si occupa di ricerche di mercato. Inizia a collaborare saltuariamente con la IUC. A fine anni settanta la collaborazione con la IUC diventa regolare e, nel corso degli anni, ricopre vari incarichi fino a diventare consigliere delegato. Nel 2005 viene nominata Presidente.
    Incarico che le viene riconfermato nel 2011. Carica esercitata a titolo gratuito.

 

Pubblicazione di dati in osservanza della legge 4 agosto 2017 n. 124
(Legge annuale per il mercato e la concorrenza)

SOVVENZIONI RICEVUTE DA ENTI PUBBLICI NELL’ANNO 2022

 

IMPORTOENTE 
400,398.00MICACCONTO CONTRIBUTO 2023
162,317.12MICSALDO CONTRIBUTO 2022
12,000.00REGIONE LAZIOSALDO CONTRIBUTO 2022
45,000UNIVERSITA’ SAPIENZAACCONTO CONTRIBUTO 2023
45,000UNIVERSITA’ SAPIENZASALDO CONTRIBUTO 2022

Nessun commento:

Posta un commento