martedì 21 maggio 2024

La 'Gioia della Musica' quest'anno non decolla, ma è un 'grande successo'

La terza stagione de La Gioia della Musica di Corrado Augias sta per volgere al termine; siamo arrivati, infatti, all'ultima settimana di programmazione. 

 Pensando alla sua collocazione privilegiata, nella fascia  dopo il Tg 3, fra programmi che fanno più ascolto ( Blob prima e Il Cavallo e la Torre poi), il trend medio degli ascolti rileva che Blob fa solitamente 1 punto si share in più; La Gioia della Musica perde quasi regolarmente 1 punto di share; ne recupera solitamente circa 2 Il Cavallo e la Torre, e 2  ne recupera su Il Cavallo e la Torre , Un posto al sole, programma di punta di quella fascia oraria.

 Nelle passate edizioni, quando Un posto al sole seguiva immediatamente  La gioia della Musica, il divario fra le due trasmissioni era  molto evidente e schiacciante: la seconda doppiava regolarmente lo share della precedente, raggiungendo uno share a due cifre.

 Quest'anno, in generale, lo share della trasmissione di Corrado Augias si è mantenuto di media intorno al 4,5%, raramente è arrivata al 5%, e a volte è scesa sotto il 4%.

 Nelle passate edizioni il 4,5% di share segnalava  le puntate meno felici, meglio: meno viste; perchè di puntate 'felici' é quasi impossibile parlare per la struttura fissa e un pò stantia  che ha la trasmissione e la 'recita' in costume, specie nell'ultima parte, di Corrado Augias, che siede in poltrona, ascolta  la musica sfogliando la partitura, che, vorrebbe dare ad intendere,  legge. Ma quando? 

La sua trasmissione consiste di  norma in  una ventina di minuti di chiacchiere e spiegazioni e poi, per concludere, 5 minuti, o giù di lì, di musica. Mentre invece la musica, il suo ascolto avrebbe dovuto avere durata maggiore. 

Tanto per parlare 'pro domo mea', la nostra (mia e di Lubrano) All'opera! (che andava in seconda serata ed era quindi ballerina, - si sa che la seconda serata non si sa mai quando inizia, e durava 1 ora circa) innanzitutto faceva ascolti che Augias non ha mai raggiunto - share sempre al di sopra dell'8% e anche a due cifre -  ma soprattutto dell'opera riproposta faceva ascoltare buona parte della musica. Poche chiacchiere, le indispensabili, inframezzate alla musica che via via si andava ascoltando.

Comunque, la trasmissione del m. Augias, a causa dei fedelissimi che lo seguono sempre e comunque, ha messo davanti alla tv normalmente intorno agli 800.000 telespettatori, che non sono pochi.


 P.S.

 Anche ieri sera, martedì 21, share e telespettatori nella media sopra descritta:  834.000, 4.47%.

 Il miglior successo della stagione l'ha avuta nell'ultima serata del ciclo, venerdì 24 maggio, con la puntata dedicata a Nino Rota ed alla sua musica per film: share 5,2% e telespettatori appena sopra i 900.000

Nessun commento:

Posta un commento