giovedì 30 maggio 2024

Prof. in gita scolastica scopre una pala d'altare di Angelo Solimena (padre di Fracnesco) rubato ( Rai News)

 


La Deposizione di Cristo dalla Croce di Angelo Solimena, quadro ritrovato dopo 40 anni

Una gita scolastica di un gruppo di studenti di Amalfi, guidato da un docente di lettere appassionato di arte napoletana, al Museo nazionale di Urbino. D’un tratto l’attenzione del docente si sposta verso un dipinto, copia di un Barocci, esposto e dato in prestito da un istituto bancario dell’Italia Centrale. Una pala d’altare raffigurante una “Deposizione di Cristo dalla Croce”, un olio su tela datato 1664. Il docente, Mario De Luise, quel quadro lo ha già visto in un libro, sembrerebbe essere di Angelo Solimena, maestro seicentesco, padre di Francesco. 

Fa una ricerca sulla Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti, scoprendo che il dipinto effettivamente mancava dalla sua sede originaria e quindi, una segnalazione al Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale, che acquisiscono la tela e la sottopongono ai più rigorosi controlli che svelano come il dipinto appartenga davvero al Solimena e come sia lo stesso che era esposto all’interno della chiesa di San Matteo Apostolo a Nocera Inferiore, dove lo stesso Solimena si era sposato. 

Ora la tela torna nella sua città grazie al lavoro dei carabinieri ma le indagini vanno avanti, chiarisce Massimiliano Croce, comandante del Nucleo dei Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale: “Si va a ritroso per ricostruire tutta la filiera criminale che ha portato al furto e alla ricettazione del bene”. 

Nessun commento:

Posta un commento