sabato 18 gennaio 2025

Ora però una tiratina d'orecchi ai severi recensori che in taluni casi, musicalmente, si comportano come Harriert Constable

 Molti anni fa ci capitò di recensire una nuova registrazione discografica affidata, se ricordiamo ben, a Jean-Claude Malgoire, il quale aveva  di fatto costruito di sana pianta, cioè dal nulla, una intera opera, partendo dal solo libretto. Ma non è l'unico caso. 

Alla base di quella operazione -  ci perdonerete se non ricordiamo né il titolo né l'autore - c'era la conoscenza da parte di Malgoire dell'opera tutta di quell'autore. Di fatto una presunzione, perchè una cosa è conoscere un autore, tutte le sue opere, altra 'credersi' l'autore medesimo e scrivere per intero un'opera sulla base dei metri delle singole arie, e della loro caratteristica espressiva e di altri elementi naturalmente. Comunque troppo poco. 

 Chi poteva dire che un'aria che aveva lo stesso metro e le caratteristiche espressive di altre, l'autore l'avrebbe messa in musica come  Malgoire pensava, credeva di poter fare, e di fatto fece?

 Sardelli che oggi è studioso accreditatissimo di Vivaldi, del quale conosce anche i segreti compositivi più riposti, e che si crede - davvero - il prete 'rosso' veneziano reincarnato, non è comunque Vivaldi e quindi non c'è ragione al mondo né preparazione e conoscenza per quanto approfondita che possa autorizzarlo a fare operazioni simili a quella di Malgoire, neanche per una sola aria.

 Per non dire poi dei recitativi che costituiscono di un'opera parte non secondaria. Ricordiamo, a tal proposito, una affermazione di Jommelli che ci è rimasta impressa nella memoria. Affiderei a chiunque - dichiarò- la scrittura di un'aria, mai quella di un recitativo. E la ragione è semplice. Con un'aria, che ha comunque il suo peso, si può più facilmente convincere, ma costruire un recitativo con tutto ciò che un testo non in rima comporta, in base alla sua lunghezza ed alla sua caratterizzazione sentimentale, oltre che ai fatti narrati è operazione che richiede maggiore bravura ed adesione.   Questo voleva dire Jommelli. Perciò chi crede, conoscendo anche a fondo un autore, di poter scrivere non 'à la manière de'... dichiarata, ma  proprio quello che avrebbe scritto questo o quell'autore è solo un millantatore, poco importa se geniale. 

Nessun commento:

Posta un commento