lunedì 20 gennaio 2025

Giovanni Pierluigi da Palestrina. 500 anni dalla nascita. Concerto con i Tallis Scholars alla IUC di Roma


Istituzione Universitaria dei Concerti

I CONCERTI DELL’AULA MAGNA


Martedì 21 gennaio . ore 20.30

The Tallis Scholars 
Peter Phillips direttore


Giovanni Pierluigi da Palestrina Surge illuminare Jerusalem 
Giovanni Pierluigi da Palestrina Missa brevis 
Giovanni Pierluigi da Palestrina Lamentazioni a 6 voci (Lectio III Sabato Santo) 
Arvo Pärt Da pacem Domine 
Giovanni Pierluigi da Palestrina Nunc dimittis 
Arvo Pärt Nunc dimittis 
Arvo Pärt Which was the Son of...


Il 500° anniversario della nascita di Palestrina - racconta Peter Phillips - ci offre l'occasione perfetta per celebrare il più consumato dei compositori rinascimentali. Dalla sua epoca alla nostra, egli ha rappresentato un'intera epoca musicale e ha influenzato alcuni dei più grandi nomi dei secoli successivi, tra cui Handel e Beethoven, anche se forse il più grande complimento è stato fatto da J.S.Bach, che ha fatto la sua edizione della Missa Sine nomine a 6 di Palestrina, con abbellimenti, per imparare lo stile. Ci sarebbero molti modi diversi per riconoscere il successo di Palestrina. Ho deciso di presentare una messa eccezionale tra le 107 che ha scritto, di includere uno o due dei suoi più grandi mottetti e di fare un confronto con uno dei suoi colleghi. In questo contesto, forse il più intrigante è quello con Arvo Pärt. Sebbene Pärt non scriva polifonia come Palestrina, riesce a creare nella sua musica un'atmosfera che si affianca a quella del maestro rinascimentale. In Da Pacem, ad esempio, riprende la tecnica rinascimentale standard di utilizzare una melodia di canto e di circondarla con altre linee contrappuntistiche. E le due visioni, antica e contemporanea, del testo del Nunc dimittis sono affascinanti.




 


Per informazioni e biglietteria
Tel. 06.3610051-52 

Biglietti: € 25 - 20 - 15 

Under 30 € 8 

Nessun commento:

Posta un commento