martedì 21 gennaio 2025

Nuova illuminazione a S.Luigi dei Francesi, a Roma. Questa sera, concerto d'organo inaugurale ( da GBOPERA, di Davide Oliviero)

 

Roma, Chiesa di San Luigi dei Francesi : ” Si mostra a nuova luce”

Roma, Chiesa di San Luigi dei Francesi
RINASCE A NUOVA LUCE LA CHIESA DI SAN LUIGI DEI FRANCESI
Roma, 19 gennaio 2025
La chiesa di San Luigi dei Francesi, emblema del barocco romano e custode di capolavori immortali di Caravaggio, si è risvegliata a nuova luce grazie a un ambizioso progetto di restauro, culminato in una cerimonia inaugurale carica di solennità.
 L’evento, preceduto da una celebrazione liturgica celebrata dal Cardinale Dominique Mamberti, ha visto la partecipazione delle massime autorità religiose e politiche, tra cui Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia, e numerosi Ambasciatori accreditati presso la Santa Sede. A suggellare l’occasione, l’intervento della Presidente della congregazione generale dei Pii Stabilimenti della Francia nonché Ambasciatrice di Francia presso la Santa Sede, Florence Mangin, figura di spicco per la sua instancabile dedizione alla conservazione e valorizzazione del patrimonio francese in Italia. Con uno slancio generoso e una visione illuminata, la Mangin ha saputo promuovere iniziative di ampio respiro, aprendole con grande generosità alla cittadinanza romana. Questo restauro monumentale trova le sue origini in un tragico evento che ha segnato la memoria collettiva: l’incendio di Notre-Dame di Parigi. Tale tragedia ha sollecitato una nuova consapevolezza culturale e spirituale, spingendo il Ministero francese della Cultura a intraprendere una campagna globale di tutela dei luoghi simbolo della cultura e della fede francesi. Tra questi, la chiesa di San Luigi dei Francesi è stata sottoposta a un rinnovamento radicale, terminato nel dicembre del 2024, con l’obiettivo di allinearsi alle normative di sicurezza antincendio e di prepararsi al Giubileo. Un aspetto fondamentale del progetto è stato l’adeguamento tecnologico della struttura, che ha comportato la sostituzione integrale dell’impianto elettrico e un ripensamento dell’illuminazione. Sotto la guida di Marco Frascarolo, ingegnere e artista di eccezionale talento, è stato creato un sistema luminoso che coniuga efficienza energetica e rispetto per la fragilità delle opere d’arte. I LED di ultima generazione, privi di radiazioni ultraviolette e con una ridotta componente blu, garantiscono una protezione ottimale e una resa cromatica che esalta la bellezza degli ambienti, dando nuovo risalto agli elementi architettonici e decorativi. Tra le innovazioni più significative figura lo sviluppo di scenari luminosi personalizzati, concepiti per valorizzare le diverse anime della chiesa: le celebrazioni liturgiche, le visite turistiche, i concerti e gli eventi culturali. Questa attenzione all’esperienza del visitatore è stata ulteriormente arricchita dalla valorizzazione degli assi prospettici, che guidano lo sguardo e l’anima attraverso uno spazio intriso di armonia: l’asse longitudinale, che collega la cappella di San Luigi a quella di Santa Giovanna di Valois, e l’asse trasversale, che crea un dialogo equilibrato tra gli spazi interni. La cura dei dettagli ha raggiunto il suo apice nella cappella di San Luigi, dove la tridimensionalità e il gioco chiaroscurale sono stati esaltati per creare un effetto scenografico che varia tra il giorno e la notte. Analogamente, nella cappella Contarelli, che custodisce i capolavori di Caravaggio, è stata eliminata la gettoniera per l’illuminazione, offrendo ai visitatori una fruizione continua e immersiva delle opere, perfettamente integrate nell’architettura e nell’atmosfera spirituale della chiesa. Questo straordinario restauro non sarebbe stato possibile senza il sostegno della Fondazione Bvlgari, la cui dedizione alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano rappresenta un modello di mecenatismo moderno. Jean-Christophe Babin, CEO di Bvlgari e Presidente della Fondazione, ha sottolineato con orgoglio: “Il nuovo impianto permetterà di valorizzare con un approccio di efficientamento energetico tre opere di Caravaggio che ogni anno vengono ammirate da migliaia di visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Siamo felici di portare nuova luce al nostro inestimabile patrimonio culturale e di renderlo visibile e fruibile ai cittadini del mondo, di oggi e di domani”. Così, la cerimonia di inaugurazione è stata più di un semplice evento ufficiale: è diventata un simbolo di rinascita e di riflessione sull’importanza di custodire e tramandare alle generazioni future la memoria storica e artistica. La chiesa di San Luigi dei Francesi, rigenerata e splendente, si prepara ora ad accogliere i visitatori del Giubileo, offrendo loro un’esperienza unica, in cui bellezza artistica, innovazione tecnologica e profonda spiritualità si intrecciano in una sintesi perfetta. 

Nessun commento:

Posta un commento