| | Maxim Vengerov | Violino
“Suono magnificamente ricco e nitido, tecnica duttile e immacolata, capacità di dare un senso e un'anima anche a una singola nota” — così The Strad ha descritto Maxim Vengerov, uno dei violinisti più completi della nostra epoca. Per la prima volta alla Stauffer, sarà Docente Ospite della classe di Violino, portando con sé un’eredità artistica costruita sui più importanti palcoscenici internazionali. Interprete magnetico, capace di unire rigore e passione, Vengerov ha ridefinito i confini della performance violinistica, grazie a una visione che intreccia profondità intellettuale, virtuosismo e generosità comunicativa.
29 - 30 aprile
Leggi di più → |
|
| |
|
|
|
|
|
| | Viktoria Mullova e Matthew Barley | Musica d’insieme per archi
Il repertorio tradizionale chiede agli esecutori un certo grado di spontaneità e libertà, l’improvvisazione strumentale, dall’altro lato, non può prescindere dai modelli formali mediati dalla musica di repertorio. Viktoria Mullova e Matthew Barley tornano alla Stauffer per un workshop, dove il rigore della scuola violinistica russa e l’approccio spontaneo ed estemporaneo dell’improvvisazione dialogano e interagiscono tra loro.
13 - 18 aprile
Leggi di più →
|
|
| |
|
|
|
|
|
| Renaud Garcia-Fons | Contrabbasso
Per la prima volta, la Stauffer ospiterà Renaud Garcia-Fons, solista, camerista e compositore francese definito dalla critica come il Paganini del contrabbasso per il suo virtuosismo e la capacità di sfidare ogni confine tecnico dello strumento. Artista dallo spirito audace e avventuroso, Garcia-Fons esplora territori musicali innovativi e inaspettati, amalgamando elementi di jazz, folklore e musica contemporanea. |
14 - 17 aprile
Leggi di più → |
|
| |
|
|
|
|
|
| | Vesko EschkenazyPrimo Violino Solista della Royal Concertgebouw Orchestra 8 - 11 aprile |
|
| Anton BarakhovskyPrimo Violino Solista dell’Orchestra sinfonica della Radio Bavarese27 - 30 aprile |
|
|
|
|
|
|
|
| | | Cremona a Parigi: allievi Stauffer in concerto alla Sorbonne |
|  | | Il 18 marzo, nell’ambito della collaborazione tra la Stauffer e la Sorbonne Université, Jacobo Christensen Fabuel, Caterina Bartoletti, Zoe Canestrelli, Paolo Tedesco e Edoardo Dolci — allievi dei corsi di strumento solista — si sono esibiti al Grand Amphithéâtre de la Sorbonne, dove hanno eseguito le prime parti della Pulcinella “Suite Italienne” di Stravinsky e del Capriccio Spagnolo di Rimsky-Korsakov, insieme ai musicisti dell’Orchestre Sorbonne Université diretti da Nicolás Agulló. Il prossimo appuntamento parigino sarà il 19 maggio, con un recital solistico del violoncellista Paolo Tedesco, la cui organizazzione e promozione sono state realizzate da un gruppo di studentesse del Master in Amministrazione e Gestione Musicale della Facoltà delle Lettere della Sorbona. |
| Cremona a Madrid: i quartetti Stauffer al “Reina Sofía” |
|  | Quartetto Doré in concerto all’Auditorium Sony, Madrid | marzo 2025 |
| Prosegue la collaborazione tra la Stauffer e la Scuola Superiore di Musica “Reina Sofía” di Madrid. Quest’anno, quattro formazioni iscritte al corso di Quartetto d’Archi sono state selezionate per partecipare a un ciclo di masterclass guidate da Günter Pichler all’Istituto Internazionale di Musica da Camera del conservatorio iberico. Dopo la residenza del Quartetto Doré lo scorso marzo, sarà il Quartetto Thumós a proseguire il percorso dal 7 al 12 aprile, con una settimana di lezioni, incontri e concerti; seguiranno, nei mesi successivi, anche il Quartetto di Genova e il New Era Quartet. |
| | Iscriviti alle prossime masterclass |
| | Wenting Kang | Viola“Parte del fascino risiede nel suo timbro dorato e luminoso, ma è anche la sottigliezza delle sue sfumature a ipnotizzare”: così Gramophone Magazine ha descritto Wenting Kang, una delle maggiori violiste del panorama musicale contemporaneo che terrà la sua prima masterclass alla Stauffer.Termine iscrizioni: 7 aprile |
|
|
|
|
|
|
|
| | Lawrence Power | ViolaTorna alla Stauffer il celebre violista britannico, che considera il suo strumento la sua “lingua madre”. Artista eclettico, attraversa un ampio ventaglio di repertori, dal classico al contemporaneo, collaborando con grandi orchestre ed ensemble, lavorando a stretto contatto con compositori di oggi.Termine iscrizioni: 7 aprile |
|
|
|
|
|
|
|
| | |
|
|
|
|
|
Nessun commento:
Posta un commento