
Il Tempio Voltiano di Como ospita "Musica e Energia nel segno di Volta", un progetto che celebra l'incontro tra scienza e arte, rendendo omaggio ad Alessandro Volta e a Ludwig van Beethoven. L'iniziativa, organizzata da Le Dimore del Quartetto con il supporto di Trevisan & Cuonzo e Sisme Group, si articola in due appuntamenti.
Il 19 ottobre il Quartetto Pegreffi, con musiche di Beethoven e Schubert, preceduto da un intervento della Prof.ssa Nicoletta Sabadini, che esplorerà il legame tra scienza e musica.

Secondo appuntamento, il 16 novembre, il Quartetto Indaco eseguirà brani di Beethoven e Mendelssohn, con un'introduzione del Prof. Ugo Moschella dedicata alla capacità delle innovazioni di Volta e della musica di Beethoven di segnare la storia.
Prima dei concerti, i partecipanti potranno visitare il Tempio Voltiano, museo neoclassico progettato nel 1927 in onore di Volta, che conserva una collezione di strumenti scientifici originali, modelli della pila e altri dispositivi.
L' iniziativa apre le celebrazioni per il bicentenario della morte di Volta, previsto per il 2027
Nessun commento:
Posta un commento