sabato 15 ottobre 2022

Siena. Al Teatro dei Rinnovati ' Regeneration Opera' ( da La Nazione, di Riccardo Bruni)

 Ai Rinnovati arriva la rassegna lirico-sinfonica ‘Regeneration Opera’. Tre produzioni musicali allestite da Amat e dirette da Concetta Anastasi, con la consulenza culturale di Quirino Principe e con la coproduzione del Comune di Siena. Protagonista sarà la giovane Unconventional Orchestra. Il primo appuntamento è per sabato 22, con un doppio spettacolo che inizierà alle 21. Nella prima parte Pamela Villoresi sarà la voce narrante della favola musicale ‘Pierino e il lupo’ di Sergej Prokof’ev, mentre nella seconda parte sarà eseguito ‘Il carnevale degli animali’ di Camille Saint Saëns, con Patrizia Montanaro e Luigi Caselli che si esibiranno al pianoforte insieme all’orchestra.

Il focus dell’iniziativa è rivolto ai giovani e proprio per questo gli spettacoli saranno poi replicati in orario mattutino al Santa Maria della Scala per i ragazzi delle scuole. "Per ideare questo progetto – spiega Francesca Lazzeroni, direttrice generale di Amat - siamo partiti dal chiederci quale sia l’ostacolo che separa i giovani dalla ‘cultura’ come la intendiamo noi, dal teatro, dalla musica sinfonica e lirica. Per aiutarci a rispondere, durante la fase preparatoria del progetto, abbiamo interpellato e coinvolto circa un centinaio di giovani e abbiamo attivato tavoli, grazie alla collaborazione con il Liceo Galilei di Siena". "Il nostro punto di partenza è ascoltare i ragazzi - aggiunge Costanza Renai, coordinatrice dei progetti artistici di Amat - cercare di capire le loro aspettative e iniziare con coraggio e flessibilità a immaginare qualcosa di nuovo e creativo".

"Nel fare questo - aggiunge Concetta Anastasi, direttrice artistica Amat - abbiamo come punto fisso la qualità, sia nella preparazione dei docenti sia nella relazione e nello scambio intergenerazionale tra allievi e docenti".

La rassegna rientra nel progetto Regeneration Opera, un percorso pluriennale fatto di musica, formazione, ricerca e nuove tecnologie, in collaborazione con il Comune e sostenuto dal Consiglio regionale, dal Ministero della Cultura e dal contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, grazie al programma Reset. "Siamo lieti di poter collaborare con Amat attraverso una stagione parallela a quella teatrale – spiega l’assessore alla cultura, Pasquale Colella Albino – per cercare di avvicinare i giovani alla cultura e al teatro". I successivi appuntamenti daranno con la ‘Terza Sinfonia’ di Beethoven e ‘La Bella Magelone’ di Brahms il 30 novembre, e infine l’opera lirica in un atto ‘Gianni Schicchi di Puccini, il 6 dicembre.

                                                 *****

AMAT ( Accademia per la Musica, l' Arte  e il Teatro). SIENA

Siamo un’ impresa culturale del terzo settore che si occupa di musica; una realtà dinamica, che vuole valorizzare la tradizione e allo stesso tempo desidera porsi in dialogo con la cultura contemporanea in un’ottica di innovazione culturale.

La nostra mission è la divulgazione del patrimonio musicale che la tradizione ci consegna con un approccio innovativo, basato sulla comunicazione, le nuove tecnologie  e il coinvolgimento del pubblico, soprattutto quello giovane.  Infatti per noi la comunicazione è soprattutto interazione: grazie alla nostra community quella quarta parete tra palcoscenico e platea diventa una porta aperta.  

Consapevoli delle potenzialità che la musica ha nel creare legami e suscitare emozioni, condividiamo la nostra esperienza artistica con un pubblico quanto più ampio possibile. Realizziamo concerti sinfonici, opere liriche, spettacoli di teatro musicale; organizziamo percorsi formativi, seminari, concorsi, eventi esperienziali e interattivi, dal vivo e sulle piattaforme digitali.

Il nostro team è formato da molti professionisti da tempo attivi nel mondo della cultura e delle arti performative, da tecnici, esperti di comunicazione, consulenti legali e commerciali.

Nessun commento:

Posta un commento