Dai Lincei una chiamata all'azione per difendere le foreste © Provided by ANSA Dai Lincei una chiamata all'azione per difendere le foreste

Un primo passo era stato fatto nell'incontro delle nazioni del G20 avvenuto a Roma alla fine del 2021, con l'impegno comune a incoraggiare lo sviluppo della riforestazione. "A livello politico manca la volontà", afferma Enrico Porceddu, membro dell'Accademia dei Lincei e organizzatore dell'evento, "perché significa non solo stanziare fondi, ma anche organizzare e preparare il personale che dovrà poi occuparsi materialmente della riforestazione".

Per raggiungere questi obiettivi è necessario il supporto di solide basi scientifiche per riconoscere e affrontare i colli di bottiglia critici, come la capacità di produrre quantità adeguate di piante certificate e di alta qualità, la ricerca di un accordo con le comunità locali per evitare conflitti, l'individuazione precisa delle aree. Un aspetto, quest'ultimo, che può essere particolarmente problematico: "La pianificazione è importante, ma poi si deve tenere conto anche della realtà - osserva Porceddu - perché i contesti a livello locale possono essere molto diversi e portare a problemi diversi". (ANSA).