sabato 15 ottobre 2022

Istituzione Sinfonica Abruzzese. Riprende l'attività - da stasera

 Riprendono questa sera, con una serata dedicata a Pier Paolo Pasolini, gli appuntamenti del sabato all'Aquila con l'Istituzione Sinfonica Abruzzese. Per questa occasione, mentre l'Orchestra sinfonica abruzzese è impegnata a Chieti con l'opera 'Madama Butterfly' al Teatro Marrucino con la direzione di Gianna Fratta e la regia di Manu Lalli, il pubblico aquilano potrà seguire lo spettacolo "A Pa'. Pasolini Suite 100" dedicato alla figura dello scrittore e regista, in programma alle 18 al Ridotto del Teatro Comunale "Vittorio Antonellini". Nel concerto pomeriggio, che trae il titolo da una canzone di Francesco De Gregori, le parole dell'intellettuale friulano saranno interpretate dalla voce del narratore Gabriele Zanini accompagnato dal Quartetto d'archi Cécile, da Francesco Galizia per fisarmonica e sax soprano, Pietro Verna voce e chitarra e da Antonio Palazzo al pianoforte.

Musica, omaggio a Pasolini nel concerto d'anteprima dell'Isa © Provided by ANSA Musica, omaggio a Pasolini nel concerto d'anteprima dell'Isa

"Lo spettacolo ripercorre in musica e parole - si spiega nelle note di presentazione - l'amore pasoliniano per l'arte e la bellezza, andando a intrecciare, in un crescendo costante, musica colta e brani del panorama cantautorale italiano ad aneddoti e poesie, accompagnando il pubblico in un 'viaggio' costellato di meraviglia, stupore ed emozione in cui la musica, che Pasolini considerava l'unica azione espressiva alta e indefinibile, gioca un ruolo fondamentale. Un progetto unico e originale per omaggiare la straordinaria e poliedrica personalità di Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla sua nascita avvenuta il 5 marzo del 1922".

Il concerto, anteprima della 48/a Stagione dei Concerti dell'Isa, è a ingresso gratuito. La stagione verrà inaugurata ufficialmente sabato 22 ottobre alle 18, sempre al Ridotto del Teatro Comunale. In programma un primo concerto sinfonico, con la direzione di Benedetto Montebello, dedicato alla grande musica di Hollywood che trasporterà il pubblico nella magia del Cinema con le colonne sonore di celebri film firmate da compositori pluripremiati come Max Steiner, Bernard Hermann, Alan Silvestri e John Williams. (ANSA).

Nessun commento:

Posta un commento