venerdì 7 ottobre 2022

La Villa 'Verdi' a Sant'Agata, abitazione-museo del grande musicista, per disaccordo fra eredi, sarà messa in vendita. Lo Stato si gira dall'altra parte?

 Villa Verdi a Sant'Agata di Villanova d'Arda, in provincia di Piacenza, è destinata alla vendita. A stabilirlo la Cassazione, come fatto sapere dal quotidiano Libertà. Il 30 ottobre verrà chiuso il museo del Maestro.

Villa Verdi a Sant'Agata al centro di una battaglia legale

Come spiegato dal quotidiano Libertà, la Villa dove il compositore Giuseppe Verdi ha vissuto per 50 anni è stata al centro di una battaglia legale tra fratelli durata 20 anni. La Cassazione ha ora confermato che "l’eredità di Alberto Carrara Verdi, scomparso nel 2001, deve essere divisa tra i figli in parti uguali" e poiché "nessuno è in grado di rilevare le quote dell’altro" Villa Verdi verrà venduta.

Villa Verdi in vendita

È così che Angiolo Carrara Verdi, uno dei figli di Alberto Carrara Verdi che dal 2010 era tornato a vivere con la sua famiglia nella villa, dovrà lasciare il luogo in cui ha trascorso 53 anni della sua vita, come raccontato al quotidiano Libertà.

Parlando al quotidiano, ha poi spiegato: "Per me villa e museo non sono mai state due entità separate. E dato che non posso più abitare a Sant’Agata, non posso nemmeno più occuparmi del museo. Liquiderò la società".

Il museo Villa Verdi

Il 30 ottobre, dunque, chiuderà il museo-abitazione di Giuseppe Verdi. Si ricorda che fino ad oggi una parte della villa è stata adibita a museo, rendendo possibile visitare le stanze private di Giuseppe Verdi e di Giuseppina Strepponi.

In origine, la villa venne acquistata da Verdi con l'obiettivo di trasferirvi i genitori, ma poi la madre morì e così il compositore decise di trasferirsi lui a Sant'Agata insieme a Giuseppina Strepponi. Il padre visse nella casa di Busseto.

Sulla pagina web dedicata al museo-abitazione di Giuseppe Verdi si legge: "Il compositore acquistò la Villa rendendola progressivamente sempre più sua. Fu Verdi che eseguì di proprio pugno gli schizzi del progetto di ampliamento e dette indicazioni dettagliate per la scelta dei materiali da utilizzare fino a farla diventare come egli volle e come oggi noi la vediamo".

Nessun commento:

Posta un commento