martedì 25 ottobre 2022

Le parole che Giorgia Meloni non ha voluto dire

 Attenta a non creare, ancor prima di cominciare, tensioni con gli alleati di governo, ma anche a non rinnegare del tutto la sua storia, salvo alcuni casi necessari ( Europa, Alleanza Atlantica), Giorgia Meloni, nonostante la durata eterna del suo discorso che sembrava simile a quello sullo 'stato dell'Unione' nel constatare i problemi tuttora irrisolti, e nel disegnare il 'migliore dei mondi possibili' che Lei intende realizzare negli anni del suo governo, salvo alcuni buchi neri, non ha mai citato tre parole che avrebbero senz'altro fatto chiarezza su alcuni punti fondamentali:

-Resistenza. Si è appellata alla Costituzione, ha reso omaggio a chi si è sacrificato per il proprio paese, fin dall'Unità di Italia, ma mai una parola, una sulla resistenza che ha segnato la lotta che ha sconfitto il Nazifascismo, e che ci ha dato la Costituzione. 

- Famiglie, tutte le famiglie.  Anche nel caso dei diritti di tutti i cittadini - che non possono essere discriminati per la condizione sociale, per il sesso - ha parlato più volte della famiglia e della natalità, ridottissima del nostro paese. ma riconoscere fra i diritti a due perone anche dello stesso sesso, la condizione giuridica di famiglia è fuori dai suoi orizzonti. E' curioso, come hanno fatto notare molti commentatori, che fra i difensori della famiglia classica vi siano molti divorziati, separati, persone che hanno avuto figli fuori dal matrimonio ecc... Hanno anche detto che proprio fra le fila della destra - come dimostrava anche una panoramica della sala del giuramento al Quirinale - molti sono i politici che se ne sono fottuti della 'famiglia  tradizionale che vanno difendendo e professando, e se ne sono creati un'altra del tutto diversa dalla prima, irregolare, stando ai loro convincimenti solo apparenti.

 -Vaccini anti Covid. Giorgia non ha voluto stuzzicare il manovratore pasticcione che gli sedeva accanto, il 'capitano' sui temi della pandemia, del lockdown  - mai assumeremo una misura simile, nel caso ci fosse un'altra pandemia, ha detto - e soprattutto non ha detto che  a fermare l'ecatombe - oltre 170.000 i morti in Italia - sono stati i vaccini. Senza i quali l'ecatombe sarebbe stata maggiore e sarebbe proseguita. Ma il capitano ha capeggiato il fronte 'No Vax', quello dei 'No Scienza', e Lei ha taciuto. Colpevolmente. 

- Liliana. E' un caso che fra le donne che hanno onorato il sesso femminile e la storia di questo paese, anche quella recente, non ha trovato posto Liliana. Liliana Segre? Non è un caso, e se lo fosse sarebbe comunque colpevole.


Nessun commento:

Posta un commento