Torna anche quest’anno l’ormai tradizionale appuntamento del tempo di quaresima
“Passionis Tempora” giunto alla sua XXVI edizione. Dal 1998,la kermesse ha assunto una
peculiarità per ogni edizione, che è stata caratterizzata da un evento particolare:
espressioni musicali del dolore in varie civiltà del mondo, accostamento di musica
e letteratura, conferenze-concerto monotematiche avendo di base attività volte alla
scoperta o alla riscoperta e allo studio filologico di composizioni di autori locali con
esecuzioni di musiche spesso inedite.
Questa edizione, realizzata per il Comune di Bitonto è dedicata alla marcia funebre nella
tradizione autoctona passando in rassegna varie composizioni di Biagio Abbate, Michele
Carelli, Vito Vittorio Desantis, ed in particolar modo si ricorderà il maestro Francesco
Paolo Vacca, che è stato l’ultimo maestro di musica del concerto bandistico comunale
di Bitonto del quale sarà eseguita in prima mondiale la marcia funebre “Le ultime due ore”, dedicata a
suo fratello scomparso in tenerissima età.
Tale marcia figura tra le numerose composizioni che compongono il fondo manoscritto
di compositori locali di grande spessore, donato dal nipote del maestro Francesco Paolo
Lopane, per tramite di suo figlio Michele al maestro Desantis e da quest’ultimo messo
a disposizione della città per valorizzarlo con studi filologici ad esso dedicati.
Il concerto si terrà mercoledì 9 aprile alle 19.30 nella chiesa di San Gaetano in Bitonto
a cura dell’Orchestra sinfonica di fiati “Davide Delle Cese” diretta dal maestro
Vito Vittorio Desantis, alla presenza del sindaco e di numerosi discendenti del maestro
Vacca.
Ingresso libero.
Nessun commento:
Posta un commento