giovedì 10 aprile 2025

L'Italia... non è un paese normale. La Consulta dichiara incostituzionale il terzo mandato per i presidenti di Regione

  Sono molte le ragioni che lo danno per certo. L'ultima?  Il peso e la definizione della Corte costituzionale sul terzo mandato per i presidenti di regione, i cosiddetti 'governatori'.

 De Luca, da due mandati presidente della Regione Campania voleva candidarsi per il terzo mandato, certo della vittoria. Il Governo ha posto il quesito alla Consulta, la quale ha sentenziato che non ci si può candidare per un terzo mandato. La reazione di De Luca  non si fatta attendere.

 La decisione della Consulta riguarda anche un altro presidente di Regione,  il Veneto di Luca Zaia, votatissimo nei due mandati da governatore.

 Il Governo,  e la Consulta che ha risposto al quesito, ha fatto contento sia la Schlein che la Meloni, meno certamente  la Lega, anche se non fino infondo.

 Il PD può ora lavorare ad una coalizione in Campania, sperando di riconquistare alle forze di opposizione governativa quella importantissima carica.

 E la Meloni che da tempo aspira a mettere piede con il suo partito nel nord, specie nel nord est governato dalla Lega. Non è dello stesso parere e parimenti contento Salvini che vorrebbe il Veneto ancora in mano ai suoi. 

 Resta per tutti la sentenza della Consulta che stabilisce che i mandati elettivi così importanti devono fermarsi a due, il terzo mandato  e poi il quarto e via dicendo esiste solo nelle dinastie, dove il governo (sebbene anche quello  ormai traballi , e si riduca nella maggior parte dei casi,  ad un fatto di colore e turistico) si tramanda  per generazioni .

 La lezione, come hanno messo in evidenza illustri costituzionalisti italiani, dovrebbe servire anche a Trump che ha avanzato l'ipotesi di ricandidarsi per un terzo mandato, sebbene non sia consentito dalla Costituzione americana. Ma che ci vuole a lui a cambiarla? Gli autocrati, quando non condividono una legge, piuttosto che attenervisi 'obtorto collo', la cambiano.

 Senza andare negli USA, fermiamoci al nostro nord.

 Nelle stesse ore in cui veniva resa nota la sentenza della Consulta, la Provincia autonoma di Trento  votava la possibilità di candidarsi per un terzo mandato, per consentire all'attuale presidente di ereditare da se stesso il governo di quella provincia autonoma, ma italiana.

 L'Italia è un paese normale?


Nessun commento:

Posta un commento