domenica 13 aprile 2025

Pompei é Musica. Anfiteatro, dal 27 giungo al 5 agosto (da Il Messaggero, di Mattia Marzi) C'è Riccardo Muti, e poi la 'grande musica'

 

  BOP – Beats of PompeiiDove la musica è cultura


Pompei è Musica: da Bocelli a Jean-Michel Jarre, 

quest’estate la grande musica torna al teatro

 antico

Tra i più attesi anche Antonello Venditti, Gianna Nannini e 

Nick Cave. Mazzi: «Auspico sempre di più un’alleanza tra i 

beni e le attività culturali senza le quale

questi luoghi meravigliosi non vivono e non respirano».

Pompei è Musica: da Bocelli a Jean-Michel Jarre, quest’estate la grande musica torna al teatro antico

I primi furono i Pink Floyd, che nel 1971 si misero in testa di suonare nell’anfiteatro di Pompei e di farsi filmare dal regista Adrian Maben, per far rivivere quell’iconica esibizione in un film che arrivò al cinema l’anno seguente e che ora si prepara a riconquistare gli spettatori in versione restaurata (tornerà nelle sale dal 24 al 30 aprile). In questi anni l’anfiteatro degli scavi sempre più spesso ha fatto fa sfondo a grandi show di star del pop, del rock e della musica classica. Sarà così anche la prossima estate, quando ospiterà gli show di artisti come Andrea Bocelli, Riccardo Muti, Gianna Nannini, Dream Theatrer, Jean-Michel Jarre, Antonello Venditti, Stefano Bollani, Ben Harper, Jimmy Sax, Nick Cave, Bryan Adams, Serena Rossi e Wardruna. I nomi sono quelli che compongono il cartellone del festival “Pompei è Musica”, presentato al Ministero della Cultura:«Auspico sempre di più un’alleanza tra i beni e le attività culturali senza le quale questi luoghi meravigliosi non vivono e non respirano», sottolinea Gianmarco Mazzi, sottosegretario del ministero della Cultura, che ha promosso la rassegna insieme al parco archeologico, il cui direttore Gabriel Zuchtriegel si auspica che quello degli scavi «possa essere un modello per tanti altri luoghi della cultura».

Ad inaugurare la kermesse sarà Andrea Bocelli, con due show in programma il 27 e 28 giugno che vedranno il tenore esibirsi insieme all'Orchestra I Filarmonici di Napoli e il Coro That's Napoli.

Poi sarà la volta di Nannini (1 luglio), Dream Theater (2 luglio), Jean-Michel Jarre (5 luglio), Antonello Venditti (12 luglio), Stefano Bollani (14 luglio), Ben Harper (15 luglio), Jimmy Sax (17 luglio), Nick Cave (19 luglio), Riccardo Muti (24 luglio), Bryan Adams (25 luglio), Serena Rossi (29 luglio) e i norvegesi Wardruna (5 agosto).

Patrocinato dal Ministero della cultura e dal Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con il Comune di Pompei e la Regione Campania, il programma firmato dal direttore artistico Giuseppe Gomez conta in tutto 14 appuntamenti. «Saremo un po' i gladiatori 3.0 - sorride Jean-Michel Jarre, che nei prossimi mesi si esibirà anche a Piazza San Marco a Venezia e alla Biennale Architettura - ho avuto il privilegio di esibirmi a Versailles, alle Piramidi a Piazza Tienanmen, ma è stato a lungo il mio sogno venire a Pompei, città costruita da architetti e ingegneri visionari, con idee rivoluzionarie. Anche per questo porterò un progetto speciale, con Intelligenza Artificiale e un suono immersivo».

Nessun commento:

Posta un commento