mercoledì 2 aprile 2025

IUC Roma. Chitarre del Mediterraneo. Rassegna

                                               Istituzione Universitaria dei Concerti

I CONCERTI DELL’AULA MAGNA

80Stagione 2024 | 2025

Chitarre del Mediterraneo 

Un viaggio musicale attraverso Spagna e Italia

a cura di  Pablo Sáinz-Villegas 

1° concerto 

Sabato 12 aprile . ore 17.30 

Pablo Sáinz-Villegas chitarra

****

Enrique Granados Andaluza - 12 danzas españolas Op. 37. No. 5

Johann Sebastian Bach Ciaccona dalla Partita n. 2 BWV 1004  (arrangiamento di Pablo Sáinz-Villegas dall'originale per violino solo)

Francisco Coll Aire (2023) anteprima italiana

Francisco Tárrega Recuerdos de la Alhambra

Isaac Albeniz Asturias - Suite Española Op. 47 No. 5

Joaquín Rodrigo Invocación y Danza (Omaggio a Manuel de Falla)
Carlo Domeniconi Koyunbaba Suite op. 19 

 In collaborazione con Instituto Cervantes  




Tra le star internazionali di questa 80° stagione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti torna a grande richiesta Pablo Sainz Villegas, chitarrista acclamato come successore di Andrés Segovia, ambasciatore della cultura spagnola nel mondo e ormai un habitué della IUC che quest’anno ha voluto ampliare il suo contributo artistico con un’intera rassegna, in collaborazione con l’Instituto Cervantes, Chitarre del Mediterraneo Un viaggio musicale attraverso Spagna e Italia, di cui ci racconta: questo ciclo di quattro concerti di chitarra classica celebra la ricca storia e cultura di Spagna e Italia attraverso alcuni dei brani più virtuosi e belli del repertorio chitarristico. In questo viaggio musicale, compositori spagnoli come Joaquín Rodrigo, Manuel de Falla, Isaac Albéniz, Francisco Tárrega e Fernando Sor si intrecciano con i loro contemporanei italiani, come Domenico Scarlatti, Mauro Giuliani, Mario Castelnuovo-Tedesco e Carlo Domeniconi. Insieme, rendono omaggio a due identità musicali che condividono lo stesso battito del Mediterraneo. La chitarra classica non è solo uno strumento; è un simbolo che rappresenta la vasta produzione musicale di questi due paesi nel corso dei secoli. Attraverso le sue melodie, si esprime lessenza di due popoli che hanno condiviso tradizioni, influenze e una profonda connessione culturale. Oggi più che mai, celebriamo questa eredità comune attraverso larte e la musica.

Oltre allo stesso Pablo Sáinz-Villegas il ciclo prevede le esibizioni di tre giovani ma già affermati chitarristi italiani: Carlotta Dalia, Andrea Roberto, Gian Marco Ciampa.

La rassegna parte sabato 12 aprile in Aula Magna, proprio con il concerto del grande chitarrista spagnolo il cui programma spazia dalla Ciaccona dalla Partita n. 2 BWV 1004 di Bach arrangiata per chitarra dallo stesso Sáinz-Villegas, ad alcuni grandi compositori spagnoli a cavallo tra fine Ottocento e Novecento come Enrique Granados, Isaac Albeniz, Francisco Tárrega Joaquín Rodrigo fino a due contemporanei, lo spagnolo Francisco Coll e litaliano Carlo Domeniconi.


Gli altgri appuntamenti della rassegna:

Venerdì 9 maggio, ore 20:30 Nuovo Teatro Ateneo

Carlotta Dalia chitarra

Domenico Scarlatti 
Sonata K14
Sonata K208
Fernando Sor
Gran Solo Op.14
Francisco Tárrega
Capricho Árabe
Niccolò Paganini 
Sonata núm. 33
Minuetto detto Il matto
Mario Castelnuovo-Tedesco
Tonadilla nel nome di Andrés Segovia
Capriccio XVIII
Joaquín Turina
Sevillana

*******

Mercoledì 14 maggio, Ore 20:30 Nuovo Teatro Ateneo

 

Andrea Roberto chitarra

Francesco Molino Grande Ouverture op.17
Joaquín Rodrigo Tres piezas españolas: Fandango; Passacaglia; Zapateado
Mario Castelnuovo-Tedesco
Escarraman: una suite di danze spagnola del XVI secolo (seguendo Cervantes) op. 177
II. El Canario. Semplice e gaio; V. Pesame dello Andantino malinconico; V. El Rey don Alonso el bueno, Tema con variazioni
Francisco Tárrega Variazioni sul carnevale di Venezia
Gaspar Sanz Suite Española
I. Españoletas,II. Gallarda y Villano,III. Danza de las hachas; IV. Rujero y Paradetas; V. Zarabanda al aire español; VI. Pasacalle; VII. Folias; VIII. La Miñona de Cataluña; IX. Canarios
Isaac Albeniz 
Córdoba
Sevilla
Mauro Giuliani Rossiniana no.5 op.124

*******

Sabato 24 maggio . ore 17.30 - Aula Magna

Gian Marco Ciampa chitarra

Manuel Maria Ponce Variazioni su Tema di A. De Cabezon 
Heitor Villa-Lobos dalla Suite Populaire Brasilienne
Mazurka-Choro
Scottish-Choro
Valsa-Choro
Gavotta-Choro
Francisco Tarrega Fantasia sui temi de “La Traviata”
Giulio Regondi Introduction et Caprice op.23
Agustin Barrios  Choro de Saudade
Carlo Domeniconi Toccata in Blue

*******

Carlotta Dalia nasce il 25 Agosto 1999 a Grosseto. La chitarrista sta conquistando grandi attenzioni con le sue interpretazioni emozionanti e profonde, portate da un timbro pieno e potente. Dal suo primo concerto da solista all'età di dodici anni, ha vinto oltre 40 concorsi nazionali e internazionali, tra cui i primi premi a Uppsala, Hong Kong, Miami, Madrid e al Concorso Internazionale Niccolò Paganini di Parma. 

Andrea Roberto, nato a Foggia il 26 ottobre 1995, inizia lo studio della chitarra all'età di 4 anni con il padre. Nel 2004 viene ammesso al conservatorio "U. Giordano" nella classe del M° Sandro Torlontano, con il quale inizia un particolare percorso didattico che lo porta ad ottenere, all'età di 14 anni, il diploma con lode e menzione. In seguito decide di seguire il M° Aniello Desiderio all'Accademia Internazionale di Koblenz in Germania. Infine completa la sua formazione musicale al Conservatorio di Maastricht (Paesi Bassi) con il maestro Carlo Marchione.
Il suo percorso artistico comprende numerosi premi e riconoscimenti (tra i quali “Strata International Competition 2013, Jose Tomas International Competition 2016, Eurostring Artist 2018…) che lo hanno portato ad esibirsi in tutto il mondo: Stati Uniti, America Latina, Giappone e diversi paesi Europei. Attualmente e’ docente di chitarra classica presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari (Italia).

Gian Marco Ciampa, si diploma con il massimo dei voti, lode e Menzione d’Onore in chitarra al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, sotto la guida del Maestro Arturo Tallini e Bruno Battisti D’Amario.
Sin da giovanissimo svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi e a tenere Masterclass in quattro continenti ed è vincitore di più di 40 premi internazionali tra cui il“Melbourne International Guitar Competition” (Australia), “Tokyo International Guitar Competition” (Giappone) e “Concurso Internacional de Guitarra Culiacan”(Messico).
Nel 2014 viene premiato con la “Chitarra d’oro” come miglior giovane talento dal prestigioso “Concorso Internazionale Michele Pittaluga”. Ha tenuto Masterclass in importanti Conservatori Italiani ed Esteri ed attualmente è Docente presso il Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno.
Attivo nella Musica da Camera collabora regolarmente in Duo con la giovane violoncellista Erica Piccotti e con la flautista dei Münchner Philharmoniker Bianca Fiorito.
Gian Marco suona una chitarra in cedro Leonardo De Gregorio ed è endorser delle corde SAVAREZ e del supporto GuitarLift.





Aula Magna
Palazzo del Rettorato - Università La Sapienza 
Piazzale Aldo Moro, 5 - Roma
Nuovo Teatro Ateneo
Università La Sapienza 
Piazzale Aldo Moro, 5 - Roma

Per informazioni e biglietteria
Tel. 06.3610051-52 

Concerto del 12 aprile : Biglietti: € 25 - 20 - 15 - Under 30 € 8 

Concerti del 9 e del 14 maggio al Nuovo Teatro Ateneo:  Biglietti: € 10 - Under 30 € 5

Concerto del 24 maggio in Aula Magna:  Biglietti: € 10 - Under 30 € 5

____________________________

Nessun commento:

Posta un commento