mercoledì 26 giugno 2024

Lucca. Virtuoso & Belcanto Festival

 

Gran finale

Come ogni anno dal 2016 nella seconda metà di luglio a Lucca si tiene il Festival Virtuoso & Belcanto. L’iniziativa si compone di tre elementi strettamente collegati fra di loro:
Corsi di perfezionamento focalizzati su pianoforte, violino, viola, violoncello e musica da camera;
Concorsi esclusivamente riservati ai partecipanti ai corsi;
Concerti tenuti da artisti ospiti ed i migliori giovani musicisti presenti.

Il tutto compone un fitto calendario di eventi, molto significativi per chi ama la musica d’arte, che quest’anno si svolgerà dal 15 al 28 luglio.

Musicisti importanti quali Imogen Cooper, Boris Berman, Till Fellner, Wei-Yi Yang, Yejin Gil (pf.), Viviane Hagner, Eszter Haffner, Andrej Bielow, Jan Bjøranger, Simone Bernardini (vl.), Kim Kashkashian, Máté Szücs, Wenting Kang, Paul Cortese (vla.), Claudio Bohórquez, Adrian Brendel, Martti Rousi, Natalie Clein, Alain Meunier, Paolo Bonomini (vc.), ensemble come il Trio Voces Intimae, ma anche giovani musicisti che dai corsi lucchesi hanno intrapreso significative carriere internazionali, come la violinista danese Anna Agafia Egholm (primo premio Tibor Varga e secondo premio Concorso di Singapore), il pianista statunitense Anthony Ratinov (secondo premio Busoni 2023) compongono insieme la programmazione dei concerti del Festival 2024.

Due concerti vedranno inoltre la presenza dell’Orchestra del Conservatorio di Milano con solisti (domenica 21 e martedì 23), mentre due concerti (venerdì 26 e sabato 27) vedranno la presenza di composizioni di Nicola Campogrande, composer in residence del Festival.

I concerti saranno raccolti sotto diverse tematiche:
Musica & DonnaMusica & EternitàMusica & BellezzaMusica & MeravigliaV&B Gran Finale.
Tutti gli eventi si terranno nei magnifici spazi del Real Collegio e di Palazzo Pfanner, con solo un concerto (domenica 21 luglio) in un luogo unico quale la Villa Presidenziale della Tenuta di S. Rossore a Pisa, oltre alla particolarità del concerto notturno (inizio alle 22:30) presso il Giardino del Convictus, sempre nella stessa zona cittadina degli altri luoghi del Festival.

Ogni giorno si aggiungeranno concerti degli studenti in diversi luoghi, che diventeranno appuntamenti fissi giornalieri per gli appassionati (Real Collegio ore 12, Caffè Santa Zita ore 17, Giardino del Convictus ore 18).

Nessun commento:

Posta un commento