venerdì 28 giugno 2024

Lucca. Apoteosi di Muti & Mazza. Ed anche di Puccini. In mondovisione ( Agenzia Dire). Nostro commento

 

FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

Cresce l’attesa a Lucca per ‘Puccini secondo Muti’. Questa sera, a partire dalle ore 21, il maestro Riccardo Muti celebrerà il genio di Giacomo Puccini dirigendo l’orchestra Cherubini, formata eccezionalmente da 120 musicisti, sul palcoscenico allestito alle Mura Storiche della città. Dopo la notte del 7 giugno all’Arena di Verona, con il concerto per il canto lirico italiano patrimonio dell’umanità, ancora un evento che rende omaggio alla grande musica italiana.
Saranno presenti il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il sottosegretario Gianmarco Mazzi, e altre importanti autorità. Tra queste il presidente della Corte Costituzionale, Augusto Antonio Barbera, e il segretario generale della Corte, Umberto Zingales. Annunciata anche la presenza di una stella internazionale come l’attore Dustin Hoffman, accompagnato dal regista Peter Greenaway. Inoltre, sono attese in platea personalità del mondo dello spettacolo tra cui Simona Ventura. Rai Cultura trasmetterà da Lucca in diretta alle 21.20 su Rai 3 in mondovisione

In programma pagine dei capolavori più amati: Preludio Sinfonico, Madama Butterfly  “Un bel dì vedremo” cantata da Eleonora Buratto, Tosca “Recondita armonia” ed “E lucevan le stelle” affidate a Luciano Ganci, “Vissi d’arte” interpretata da Eleonora Buratto, La bohème “Che gelida manina” con la voce di Dmitry Korchak, cui si aggiunge Mariangela Sicilia per il duetto “O soave fanciulla” e per l’aria “Donde lieta”, La fanciulla del West con “Ch’ella mi creda” cantata da Francesco Meli, Suor Angelica “Senza mamma” è affidata a Lidia Fridman, Turandot “Tu che di gel sei cinta” è cantata da Eleonora Buratto e Manon Lescaut con il celebre Intermezzo e l’intero Quarto Atto cantati da Lidia Fridman e Francesco Meli.

‘Puccini secondo Muti’ è un evento promosso, nell’anno delle Celebrazioni Pucciniane, dalla presidenza del Consiglio, in partecipazione con il ministero della Cultura, il Comune di Lucca e il Teatro del Giglio e in collaborazione con Rai Cultura, Siae, LuccaSummerFestival e ‘D’Alessandro e Galli’. Diretta tv in mondovisione su Rai3 a partire dalle 21.20.

                                                 ******

 Certamente non abbiamo nulla da ridire sul bel concerto pucciniano, quale si annuncia quello di stasera a Lucca, con brani tratti da quasi tutte le sue opere (se non proprio tutte, le più importanti) trasmesso in mondovisione, diretto da Muti, con l'Orchestra Cherubini ed uno stuolo di solisti.

 Se non che sia stato voluto fortemente da Mazzi ( ministro della musica di fatto) e che va ad aggiungersi a quello dall'Arena di Verona di venti giorni fa, ambedue finanziati  direttamente dal Ministero, e che non ha nulla a che fa con il Comitato nazionale Pucciniano - chiacchieratissimo da fuori e contestatissimo dall'interno - presieduto da Alberto Veronesi, e lautamente finanziato (quasi 10 milioni di Euro). Che sta a farci dire che  quando si vuol fare una cosa chi ha i cordoni della borsa ( Governo e Ministero) sa dove e come trovare i soldi. Come sa  bene Gianmarco Mazzi.

 E, infine, per rilevare come nessuno abbia alzato la voce contro questo genere di concerti - per intenderci alla 'Martini& Rossi, o come il Concerto di Capodanno da Venezia - mentre lo ha fatto  e continua a farlo contro i suoi gemello, quello veneziano -  i Martini& Rossi erano 'radiofonici' e sono di moltissimi anni adidetro ( PIETRO ACQUAFREDDA) 

Nessun commento:

Posta un commento