domenica 23 giugno 2024

Dopo Toninelli, al pari di Lollobrigida , promette bene anche Simona Renata Baldassarre, medico estetico, assessora della Regione Lazio alla Cultura, Politiche giovanili, Famiglia, Servizio civile



Baldassarre alla presentazione della stagione del'Accademia di Santa Cecilia

 La Regione Lazio è al fianco dell’Accademia di Santa Cecilia, prestigiosa istituzione che dà lustro a Roma e la qualifica come capitale delle arti.

La musica è un prezioso veicolo dell’identità nazionale, come ci ricorda la figura del patriota e autore del testo dell’Inno nazionale Goffredo Mameli, e nostro obiettivo è avvicinare sempre più i giovani alla musica classica e sinfonica. Plaudo, per questo, alla intelligente politica dell’Accademia per coinvolgere i più giovani».

Lo ha dichiarato l’assessore alla Cultura, alle Parti opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia e al Servizio civile della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in occasione della conferenza di presentazione della stagione 2024/25 dell’Accademia di Santa Cecilia

«I miei complimenti a una programmazione musicale di così grande interesse e prestigio.

Invito tutti i romani a venire ad ascoltare gli artisti dal vivo, e a sostenere l’Accademia, vanto della nostra città»



                                                       *****


Baldassarre alla presentazione della stagione del Teatro dell'Opera di Roma.

“Quello del Teatro dell'Opera di Roma è un vero e proprio patrimonio culturale – sottolinea -. È un soft power dell'Italia nel mondo. Sono molto contenta del teatro che si diffonde nelle scuole e nei municipi perché l'opera non è per le élite, ma tutti i romani e i giovani. L'opera è identitaria e vettore di italianità, è un gioiello culturale da preservare, promuovere e sostenere. E noi ci siamo".



                                                        *****

 

Baldassarre alla presentazione della stagione dello Stabile di Roma


‘La Regione Lazio è al fianco di questa istituzione, perché siamo consapevoli che si tratta di un asset strategico’

Il teatro è cultura e identità, strumento attraverso il quale dare forza alla nostra democrazia, attraverso la riflessione intellettuale che l’arte accende in tutti noi.

Lo Stabile di Roma ha sempre avuto questa funzione, è un presidio civile, e la trasformazione in Fondazione e la direzione di Luca De Fusco rafforzano ulteriormente questa missione, come rivela il ricco programma che oggi presentiamo, e al quale plaudo, facendo i miei complimenti al direttore a tutta l’organizzazione.

È arduo elencare tutte le opere significative di questa programmazione, dai classici alla sperimentazione, o citare tutte le partnership e i progetti importanti che vedranno lo Stabile al centro.

La cosa essenziale è sottolineare che questo teatro è sempre più un sistema aperto e in sinergia per la cultura e il nostro territorio.

Roma è caput mundi anche delle arti e del teatro, grazie a un investimento sulle politiche culturali significativo da parte degli Enti territoriali.

La Regione Lazio è al fianco di questa istituzione, perché siamo consapevoli che si tratta di un asset strategico.


                                                                 ***** 

Dott.ssa (Medicina del Lavoro, e Medicina Estetica) Simona Renata Baldassarre. (LEGA, ma progressista). 

Attività politica, nel segno della cultura e della difesa dei diritti civili

Attività politica:

Nel 2013 è stata eletta consigliere municipale a Roma.

È considerata vicina alle associazioni ultracattoliche, tra cui CitizenGo e Family day.

A seguito delle elezioni europee del 23-26 maggio 2019 è diventata eurodeputata nella IX legislatura, candidata con la Lega, del segretario Matteo Salvini.

Al parlamento europeo ha aderito al gruppo Identità e Democrazia, il gruppo politico sovranista di destra ed estrema destra di nuova formazione.

Nell'ambito della discussione sull'assistenza umanitaria nel Mediterraneo si è espressa contro l'apertura dei porti alle navi di soccorso dei migranti.

Durante la sua attività parlamentare ha votato contro il rapporto sulla salute riproduttiva delle donne e si è espressa contro la maternità surrogata.

Ha partecipato alla manifestazione di Roma organizzata dall'associazione antiabortista Marcia per la Vita. Si è espressa pubblicamente contro l'adozione del disegno di legge contro omotransfobia, il riconoscimento dell'adozione e della genitorialità in favore delle persone omosessuali.

Assessore in regione Lazio

[modifica | modifica wikitesto]

Il 13 marzo 2023 nominata assessore della Regione Lazio con deleghe a cultura e politiche giovanili nella giunta del neopresidente Francesco Rocca (Wikipedia).

Nessun commento:

Posta un commento