giovedì 11 giugno 2020

Jesi Barocca con Sonia Prina, dal 27 luglio all'8 agosto ( da Il Resto del Carlino, di Sara Ferreri)

Jesi tornerà già dal prossimo mese ad essere capitale della musica barocca: dal 27 luglio all’8 agosto ospiterà un campus di rilievo internazionale con nomi di spicco: una su tutte la cantante Sonia Prina, artista contesa dai teatri di tutto il mondo. La nuova iniziativa, che apre anche l’opportunità di lanciare per il futuro un appuntamento estivo di questo tipo, si chiama Campus Barocco di Jesi, festival di cultura musicale barocca che in pochi giorni nel cuore dell’estate presenta appuntamenti concertistici di qualità, tra cui due dell’Orchestra Barocca delle Marche e alta didattica specialistica. 

Il tutto in un raro intreccio di stimoli d’arte e socialità che ne fa luogo di attrazione nazionale. Lo studio specialistico offerto vanta docenti di primo livello internazionale: dalla vera e propria Primadonna che è Sonia Prina che terrà la Masterclass di "Canto barocco", alla Master di "Violino" di Alessandro Ciccolini, autentico virtuoso dello strumento oltre che studioso e profondo conoscitore della prassi esecutiva dell’epoca, alla Master di "Violoncello" con Rebeca Ferri, interprete specialista tra le più apprezzate del settore, fino alla Master di "Fagotto" tenuta da Giovanni Battista Graziadio, solista di spicco e didatta in varie delle istituzioni specialistiche più prestigiose d’Europa. 
E poi ancora quattro diverse Masterclass faranno da prezioso contrappunto diversi laboratori e concerti che renderanno il Campus Barocco di Jesi davvero un luogo di eccellenza culturale, facendo della Città di Pergolesi una capitale internazionale della musica barocca. 

Ancora da definire la sede dei concerti, mentre le masterclass si terranno nel palazzo settecentesco Carotti Honorati
"Noi non ci arrendiamo e teniamo alta la bandiera della musica anche in tempi di oscuramento come questi, è un dovere morale – sottolinea il direttore artistico e organizzativo Gianni Gualdoni –. La nostra normale attività a Jesi va da gennaio a luglio, ma ciò che non ci è stato possibile fare da marzo a oggi lo rilanciamo tutto senza perdere niente, semplicemente trasformandone il programma diffuso semestrale in un festival intensivo concentrato in due settimane, dal 27 luglio all’8 agosto, nella forma di vero e proprio campus: naturalmente, con tutte le accortezze dettate dai protocolli di sicurezza". 

JesiBarocca è un progetto culturale che compie cinque anni ed è prodotto da Fondazione Alessandro Lanari, con il sostegno di Regione Marche e Comune di Jesi (Info: info@fondazionelanari.it).

Nessun commento:

Posta un commento