L'Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma ha intrapreso, a partire da inizio 2024, una

 

significativa fase di rinnovamento per meglio affrontare le nuove sfide che si prospettano nell’attuale

 

quadro economico e sociale.

Attraverso la ridefinizione delle proprie funzioni gestionali e artistiche, l’Istituzione intende continuare

 

ad ampliare, a latere dell’attività concertistica, già arricchita dalle iniziative complementari alla

 

stagione principale, le varie attività divulgative, volte anche alla formazione di un nuovo pubblico

 

e di nuove fasce di utenza.

Tra le azioni intraprese in tale ottica c’è l’ampliamento del Consiglio Artistico, individuato

 

dall’Istituzione quale principale organismo di indirizzo della programmazione artistica, che dovrà

 

operare in ambito consultivo e di concerto con la presidenza. 

A tale proposito, l’Istituzione Universitaria dei Concerti, in ottemperanza alle norme statutarie,

 

ha invitato a far parte del Consiglio Artistico, quale nuovo membro, la Prof.ssa Susanna

 

Pasticci, docente di Musicologia e Storia della Musica all’Università La Sapienza Roma,

 

che vanta una comprovata esperienza sia in ambito scientifico, sia in ambito organizzativo nel

 

settore della concertistica e delle produzioni lirico-sinfoniche.

La Prof.ssa Susanna Pasticci ha insegnato "Storia della musica", "Linguaggi della musica e della

 

comunicazione sonora" e "Comunicazione e management nell'industria musicale" all’Università

 

di Cassino; dal 2019 dirige «Chigiana», la rivista di studi musicologici dell’Accademia Musicale

 

Chigiana di Siena e coordina le attività di ricerca e disseminazione ad essa collegate. Collabora

 

inoltre con RAI RadioTre come autrice e conduttrice di programmi di divulgazione musicale.

 

Dal 2007 al 2014 ha insegnato “Musiche contemporanee” al corso di Laurea specialistica in

 

Musicologia e Beni musicali dell'Università Sapienza di Roma. È membro del Collegio dei docenti

 

del Dottorato di ricerca in "Musica e Spettacolo" dell'Università Sapienza di Roma. Nel 2014 ha

 

rappresentato il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo nel Consiglio di

 

Amministrazione del Teatro Lirico di Cagliari. Nel 2015 è stata nominata membro del Comitato

 

scientifico dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani e Responsabile artistico del progetto Smart

 

Business Factory del Teatro Lirico di Cagliari, finanziato su fondi europei. 

 

Ha iniziato giovanissima gli studi musicali, diplomandosi in pianoforte al Conservatorio di

 

Perugia nel 1985. Ha perfezionato la sua formazione musicale al Conservatorio Santa Cecilia di

 

Roma, dove ha sostenuto l’esame finale del corso sperimentale di Musica elettronica nel 1988

 

e si è diplomata in Composizione nel 1993. Si è laureata in Storia della musica all'Università

 

Sapienza di Roma nel 1992, e nello stesso ateneo ha conseguito nel 1999 il titolo di Dottore di

 

Ricerca in “Storia e analisi delle culture musicali”. Nel biennio successivo ha lavorato come

 

assegnista di ricerca all’Università di Trento. Specialista di musica contemporanea e di teatro

 

dialettica tra innovazione ed eredità della memoria, spaziando in diversi ambiti e repertori: dal teatro

 

musicale di Berio alle trasmissioni televisive del Quartetto Cetra; dall'estetica delle avanguardie alle

 

dinamiche sociali dell'esperienza d'ascolto; dalle rielaborazioni strumentali dei repertori operistici al

 

musical; dai riflessi della musica nella letteratura al rapporto dei compositori con la dimensione del

 

sacro. 

Le sue pubblicazioni comprendono undici volumi e quattro edizioni critiche, articoli per riviste

 

scientifiche interazionali e saggi apparsi negli atti dei vari convegni internazionali a cui ha

 

partecipato in Italia e all’estero. Attiva anche nell'ambito della divulgazione musicale, ha tenuto

 

conferenze per le maggiori istituzioni musicali, curato programmi di sala e scritto recensioni per

 

riviste e case discografiche internazionali. Ha promosso varie iniziative volte a favorire la diffusione

 

della cultura musicale in ambito universitario e giovanile attraverso la fondazione del Coro di

 

Ateneo di Cassino, l'organizzazione della rassegna I linguaggi dello spettacolo (seminari, laboratori,

 

spettacoli e concerti) e la direzione artistica della stagione concertistica Ars Musica. Ha diretto e

 

coordinato vari progetti di ricerca finanziati dal MIUR e dalla Regione Lazio, ed è Condirettrice

 

della Enciclopedia della musica contemporanea che verrà pubblicata dall’Istituto dell’Enciclopedia

 

Italiana Treccani nel 2025.